Mostriamo con orgoglio ai visitatori i vari attestati di merito e i diplomi d'onore conferiti ai nostri antenati per le “vacche della coscia” .
Siamo da sempre contrari alla tipologia di allevamento scelta un po' ovunque in Italia ovvero di far fronte alla richiesta di mercato (da parte dei macellai) di vitelli maschi allevati in modo “spinto” , nutriti mediante soli mangimi concentrati secchi fin dalla fase dello svezzamento, con notevoli ripercussioni sullo stato di salute degli animali.La nostra strategia di allevamento consiste nel lasciare fin dalla nascita i vitelli da soli il più possibile insieme alla madre (fino a 5/6 mesi di vita almeno). Essi si nutrono di ciò che mangia la stessa (oltre ad assumere il Suo latte) ovvero FORAGGI di produzione aziendale. Gli animali successivamente vengono poi raggruppati in spaziosi box(in base a sesso ed età) e nutriti con un piatto unico comprendente paglia/fieno e silo-mais a cui si aggiunge una miscela di materie prime (soia/crusca/mais/girasole…).Purtroppo spesso i bovini di razza piemontese vengono allevati legati alla catena, (facendo seguito alla richiesta di moltissimi macellai che sostengono di ottenere risultati qualitativamente migliori tramite l'utilizzo di questa metodologia!). Noi pensiamo che tale gestione dei capi sia giustamente messa in discussione dagli esperti.
Effettivamente il vitello di razza piemontese per carattere è molto “vivace”: se allevato in gruppi superiori alle quattro unità diviene irrequieto. Per questo da noi l'accrescimento avviene in spaziosi box singoli (almeno nell’ultima fase dell’ingrasso): è la tecnica che viene praticata da sempre nella nostra stalla. Ciò comporta un notevole costo di produzione, ma riteniamo che questa metodologia sia la migliore per il benessere animale e per giungere alla qualità del prodotto finale: la nostra carne.
La carne del bovino di razza piemontese è tra le carni più rinomate e pregiate, dal gusto e dalle qualità IMPAREGGIABILI. Ha caratteristiche ineguagliabili in termini di TENEREZZA, SAPORE GENUINO, RESA.
Le nostre tecniche di allevamento tengono conto:
- della cura degli animali;
- dell’accurata selezione degli alimenti;
- della garanzia del benessere ambientale dei capi.
I nostri animali vengono macellati almeno dopo il ventunesimo mese di vita presso macelli autorizzati dal Servizio Sanitario Locale , controllati durante tutte le fasi di sezionamento e lavorazione.
Il consumatore che ci cerca fa una scelta consapevole e desidera nutrirsi con carne sana e genuina, di qualità superiore, lavorata artigianalmente secondo le più rigorose norme igienico-sanitarie. Egli vuole apprezzare : morbida tenerezza, gusto leggero, colore naturalmente rosso, basso contenuto di grasso.
La nostra azienda è a ciclo chiuso. Nell'ambito della nostra realtà la FILIERA è perfettamente rintracciabile.
Tutti gli animali sono iscritti al “Libro genealogico della Razza Piemontese” (Anaborapi).e al Coalvi.
Il video di un parto di una bovina Frisona che partorisce un bovino di Razza Piemontese "
© 2019 SOCIETA' AGRICOLA EMBRYOBOV S. S.
Via Piscina, 24 Frossasco 10137 TO - P . IVA 12156100013 - REA
1268957 - info@embryobov.it